Passato di carciofi
Per porzione
2 carciofi
1 foglia di alloro
2 fette di pane a cassetta
formaggio grattugiato
burro
olio
origano
sale
Pulisci i carciofi, elimina le foglie esterne più dure (tieni da parte tre foglie che serviranno per la decorazione del piatto), le punte spinose e immergili per un po’ in acqua e succo di limone, poi falli bollire in una pentola con acqua e la foglia di alloro.
Taglia a dadini le fette di pane a cassetta, cospargili di origano (qualche fogliolina o un pizzico se essicato) e falli saltare in padella con un po’ di olio.
Quando i carciofi sono cotti, lasciali raffreddare nell’acqua di cottura, poi prendi solo la parte più tenera e passala al mixer.
Scalda il composto ottenuto sul fuoco per qualche minuto con una noce di burro e il formaggio grattugiato.
Decorazione naturale
Lava tre foglie di carciofo.
Con un coltellino a punta fine ricava i dentini su due foglie.
Pratica due fori nella terza foglia in cui incastonerai due ditalini (pastina per minestra).
Componi il coccodrillo come in figura.
Dentro le fauci del coccodrillo inserisci un pezzetto di formaggio.
Crea un recinto nel piatto con i crostini.
Cominciamo a mangiare il passato partendo dai bordi per arrivare al bocconcino finale in bocca ala coccodrillo.