Salva

Salto della cavallina o “urtamartino”

Tipo: gioco di azione
Dove: uno spazio abbastanza ampio all'aperto
Numero giocatori: da 3 in su
Cosa serve: -

Si tratta di saltare al di sopra dei compagni posti in posizione ranicchiata.
Si decide chi è il primo saltatore, mentre gli altri si dispongono in fila indiana con la testa abbassata sul petto, la schiena curva e le mani appoggiate sulle ginocchia, ad una distanza che consenta al saltatore di prendere la rincorsa e atterrare dopo il salto (circa 2 metri tra uno e l’altro).
Il saltatore appoggiandosi con le mani sulla schiena dei compagni, divaricando le gambe salta tutti gli ostacoli senza sfiorarli e si dispone a sua volta in cima alla fila in posizione ranicchiata.
A quel punto parte l’ultimo della fila e così via… il gioco finisce soltanto quando la stanchezza avrà il sopravvento. Si possono stabilire eventualmente delle penitenze per chi non riuscisse a saltare qualche ostacolo.

Variante 1 / Urtamartino sulla spiaggia
Dove: sulla spiaggia dove le impronte dei salatatori sono ben visibili

Si stabilisce chi deve iniziare a fare l’ostacolo tracciando una linea orizzontale di circa 2 metri sulla spiaggia. I giocatori devono a turno saltare il più lontano possibile da questa linea.
Chi salta meno lontato dalla linea è il primo “ostacolo” (o paziente) che si pone in posizione ranicchiata vicino alla linea tracciata, per poter essere saltato dai compagni che sono invece fermi nel punto di arrivo del loro salto.
A turno i saltatori balzano (ognuno con la rincorsa che ha a disposizione)sull’ostacolo ma non devono atterrare sulla linea tracciata all’inizio. Se ciò accade il saltatore prende il posto dell’ostacolo.
Se ciò non accade, ad ogni giro l’ostacolo si allontana dalla linea di circa 20 cm… rendendo il gioco via via più difficile…

Variante 2 / Urtamartino con il fazzoletto
Cosa serve: un fazzoletto per ogni giocatore

Si tratta anche qui di saltare un compagno senza sfiorarlo.
Ogni concorrente ha un fazzoletto colorato.
Si stabilisce chi deve stare ranicchiato. Si decide con una conta o un  sorteggio  l’ordine di partenza dei saltatori. A turno ogni saltatore compie il salto sulla schiena dell’ostacolo lasciando il proprio fazzoletto sulla sua schiena. Una volta che hanno saltato tutti si compie il percorso in senso inverso e ogni saltatore deve saltare l’ostacolo riprendendosi il proprio fazzoletto senza far cadere gli altri. Ad ogni errore il saltatore subirà la punizione concordata all’inizio.

 

 

Tags: giocare all'aperto

© RIPRODUZIONE RISERVATA | Seguici su