Piccola enciclopedia dei nonni
Tutti i nonni sono un bene prezioso, sono le nostre radici, la nostra storia: un vero tesoro di affetto, memoria e conoscenza.
Hanno tanta vita alle spalle vissuta in una epoca diverse dalla nostra: quante cose interessanti possono raccontarci!
La loro esperienza e i loro ricordi sono un grande patrimonio che è importante tramandare mantenendo saldo un filo ideale che tiene in cordata il passato e il presente della nostra famiglia e delle persone che ne hanno fatto parte.
Creiamo quindi una "Piccola enciclopedia dei nonni", dedicando un libro per ognuno di loro, in cui annotare i loro ricordi, le loro esperienze e per conoscerli meglio.
1_Dedichiamo un quaderno per ogni nonno/nonna. Foderiamo i quaderni per dare un aspetto più omogeneo ai volumi della nostra enciclopedia
2_Su ogni copertina mettiamo una foto del nonno o nonna, scriviamo il nome e il numero del volume nel caso ce ne fosse più di uno per ogni nonno.
3_Annotiamo le domande che gli poniamo seguite dalle risposte, corredando ogni pagina, quando possibile, di foto, lettere o altri cimeli.
Esempi di domande:
- Quando erano piccoli: la scuola, i giochi, gli amici, i loro nonni, la casa dove abitavano, la città dove sono nati, come passavano le festività, il regalo più bello che hanno ricevuto,...
- Da grandi: il matrimonio (l'incontro, il fidanzamento, la festa e il viaggio di nozze), il lavoro (quali erano le loro aspirazioni, mansioni, colleghi), i figli (com'erano i nostri genitori da bambini)...
- I gusti: colori, cibo, vestiti, musica, attori...
- Consigli: ogni nonno ha a cuore qualche suggerimento: sono pietre preziose dedichiamo loro grande risalto illustrando la pagina, evidenziandola con colori e disegni.
Tags: festa dei nonni, nonni