FACCE-BOOK. Il libro degli amici
Prima di compiere le prime e (purtroppo?) inevitabili esperienze digitali in rete, il "social network" può diventare un gioco divertente e creativo da fare con gli amici (veri, quelli in carne e ossa) e anche utile ad approfondire la conoscenza reciproca tra bambini sviluppando il senso di comunità.
Gli amici sono importanti ed è altrettanto importante conoscerli a fondo per arricchire l'amicizia oppure anche per non sbagliare menu alla festa di compleanno o per indovinare il regalo giusto: nasce così il "Libro delle facce degli amici" ("facce"-book) dove ogni pagina contiene il "profilo" (nel vero senso!) di tutti gli amici, un volume che raccoglie le informazioni utili, i gusti e le preferenze in vari campi: cibo, musica, cinema, libri ecc. Nel libro ovviamente si può dedicare una pagina a tutte le persone a cui si vuole bene (la nonna, la baby sitter, la maestra ecc)
Oggi un gioco divertente, domani un bel ricordo dell'infanzia.
Si può procedere con diverse modalità, per esempio:
Festa di compleanno
La realizzazione del libro può essere l'evento principale della Festa di Compleanno, un gioco in cui ognuno (pre-allertato a presentarsi con una foto o, meglio, un autoritratto) ricevendo un pezzo di cartone, già dimensionato, deve provvedere a creare la propria scheda. Per la sagomatura della pagina, a turno si appoggia la testa sul proprio pezzo di cartoncino (con la punta del naso attaccata al lato esterno), un genitore traccia con una matita il profilo, ne ritaglia la forma e incolla la foto (o il ritratto). La pagina è quindi pronta per essere completata ognuno scrivendo di se e arricchendola con colori e disegni.
Scambio di schede
Se il gioco diventa collettivo, quindi tutti provvedono a creare il proprio Libro, ogni bambino deve realizzare la propria scheda più volte per regalarla/scambiarla con gli amici proprio come delle figurine giganti (i più pigri possono crearla su carta, facilmente replicabile con la fotocopiatrice).
Le schede
Ogni pagina potrebbe contenere questi spazi:
- nome dell'amica o dell'amico
- ritratto o foto
- recapiti (telefono e mail)
- data di compleanno (per non dimenticarsi di fare gli auguri)
- gusti in cucina (per non sbagliare menu nelle feste)
- gusti in campo artistico (musica, film, attori/attrici, libri... per non sbagliare regali)
- una breve descrizione (che potrebbe essere a cura del proprietario), sul carattere e caratteristiche peculiari dell'amico.
Cosa serve
Un pezzo di cartoncino per ogni amico/a, nel formato che desideri, noi abbiamo adottato il formato A4, pennarelli/colori, bucatrice, corda o nastro per legare le pagine
Come si fa
Crea le schede
Prepara due pezzi di cartoncino per la copertina e per l'ultima pagina.
Disegna la copertina (se vuoi puoi scaricare la nostra etichetta da applicare sulla cover).
Pratica dei fori in ogni cartoncino con la bucatrice per rilegare il libro.
Fai passare due pezzi di corda all'interno dei fori e chiudi con un fiocchetto.
Scarica l'etichetta da mettere sulla copertina del tuo Libro, cliccando qui.
Tags: amici, festa compleanno, costruire