Il gioco del calcio dei tappi
Pronti per il Campionato di Calcio dei Tappi?
Per prima cosa dobbiamo costruire un campo da calcio e (almeno) due squadre.
Cosa serve
1 foglio di cartoncino verde 100x70 cm, 1 vaschetta di polistirolo per alimenti 18x26 circa, cartoncino da riciclare (noi abbiamo usato la scatola delle pizze surgelate), 24 tappi (noi abbiamo usato: 21 tappi bianchi (20 calciatori + 1 per la palla), 1 tappo rosso (portiere squadra arancio), 1 tappo blu (portiere squadra blu), 1 tappo verde (per l'arbitro)), 1 retina delle verdure (tipo quella per i limoni), fil di ferro un po' spesso, un panetto di pasta per modellare, 1 pennarello di vernice bianca, 1 matita, 1 gomma, colla e forbici.
Come si fa
Le porte
1_ Taglia a metà la vaschetta di polistirolo.
2_Ritaglia la parte posteriore per tenere solo il montante esterno.
3_Ritaglia una base per ogni porta dal cartoncino delle pizze, come mostrato in figura.
4_Ritaglia quattro rettangoli di cartoncino larghi quanto i montanti delle porte e piegali a metà. Incolla metà di ogni rettangolo ai lati delle basi delle due porte come in figura.
5_Ritaglia due pezzi di retina e incollala sul bordo interno delle porte.
6_Incolla le estremità delle porte sulle basi per fissarle sul cartoncino.
Il campo
7_Stendi su un tavolo il cartoncino verde.
Con una matita traccia il perimetro del campo di calcio. Posiziona a metà del lato più corto le porte e di conseguenza traccia le altre linee più o meno proporzionalmente, come in figura.
Se vuoi fare un lavoro preciso su wikipedia puoi trovare le dimensioni corrette di un campo da calcio (vai alla pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_da_calcio). Infine definisci le linee con il pennarello di vernice bianca, cancellando i segni di matita rimasti.
Calciatori
8_Scarica il PDF col template per disegnare le squadre.
Stampa il file con le sagome dei calciatori su carta spessa oppure su carta normale e poi incolla il foglio su cartoncino.
personalizza i giocatori e colorali.
SCARICA IL TEMPLATE IN FORMATO PDF
9_Ritaglia le miniature di ogni calciatore incollando le due forme fronte/retro.
10_Riempi i tappi di creta. Infila al centro la linguetta del calciatore. Lascia che la creta si asciughi.
Portieri
11_Dopo aver costruito le due miniature dei due portieri come descritto ai punti 8-9-10, taglia due pezzi di fil di ferro lunghi circa 25 cm. Curva una parte del fil di ferro e in modo da incastrarla all'interno dei tappi (noi abbiamo usato un tappo rosso per la squadra arancione e un tappo blu per l'altra) come in figura.
Piega la parte finale in modo da creare un manico per l'asticciola ricavata.
Riempi i tappi di pasta per modellare, inserisci nel centro le miniature dei due portieri e lascia asciugare.
Pallone
12. La sagoma del pallone (incollata sul cartoncino e ritagliata) è da incollare all'interno di un tappo bianco (che non sarà riempito di creta perché sia più leggero dei calciatori).
Qualche regola
Il tappo va colpito con l’unghia del dito indice trascinata sul campo di gioco, non è valido nessun altro modo di muovere il tappo.
Il giocatore può appoggiare sul campo solo la mano che usa per il colpo, l’altra va mantenuta fuori dal perimetro dell’area di gioco.
Non si possono usare le due mani in contemporanea per giocare, fatto salvo il caso in cui una mano sia utilizzata per manovrare il portiere o, nel caso di corner, con una mano si tiri il corner e l’altra venga utilizzata per tentare (usando uno dei tappi in zona d’attacco) di deviare il pallone nella porta avversaria.
Si sorteggia la squadra che inizia a giocare.
Il giocatore può calciare il pallone fino a tre volte di seguito, poi lascerà alla squadra successiva.
Se la palla colpita da un giocatore della squadra A colpisce un giocatore della squadra B il possesso della palla, e quindi il diritto al tiro successivo, passa alla squadra B.
Se un giocatore della squadra A, all’atto del tiro o anche dopo aver toccato la palla, colpisce un giocatore della squadra B si avrà un fallo, con conseguente calcio di punizione a favore della squadra B.
Nel caso in cui il tiro della squadra A vada a buon fine (ovvero non si verifichi nessuna delle due casistiche precedentemente descritte) la squadra stessa avrà diritto a tirare nuovamente e così via fino al raggiungimento della posizione giudicata dal giocatore (titolare della squadra A) più adatta al tiro in porta.
La squadra in fase difensiva può effettuare movimenti di giocatori, alternati ai tiri della squadra in fase offensiva, atti a posizionarsi nel modo migliore per difendersi; nel caso in cui, questi tiri, portassero a colpire un giocatore avversario si tratterebbe di fallo a favore della squadra in attacco.
A gioco fermo prima di calciare una punizione, una rimessa dal fondo o un corner è possibile da parte di entrambe le squadre posizionare (sempre utilizzando il colpo con l’unghia del dito e non spostandoli manualmente) due propri giocatori in posizioni ritenute migliori in fase d’attacco o di difesa; nel caso in cui, durante questi spostamenti, il giocatore spostato colpisse un giocatore avversario non si tratterebbe di fallo, ma il giocatore colpito va riposizionato ove si trovava precedentemente.
Nel caso delle rimesse laterali è invece possibile spostare, con le modalità sopra descritte, solo un giocatore.
Se il calcio di punizione si trova all’interno dell’area di tiro è possibile tirare direttamente in porta.
Le rimesse laterali, di fondo e i corner seguono le stesse regole del calcio reale.
Anche i calci di rigore vengono determinati secondo le regole del calcio giocato (ovvero se il fallo avviene all’interno dell’area di rigore), prima del tiro il portiere deve rimanere fermo sulla linea di porta, se infrange questa norma si ripete il tiro, alla terza infrazione viene assegnato il goal.
Tags: calcio da tavolo, gioco del calcio, subbuteo, costruire